La visita oculistica, oltre ad utilizzare tutta la strumentazione diagnostica tradizionale, si avvale dell’uso di apparecchiature d’avanguardia, al fine di programmare una terapia quanto più personalizzata possibile.
Si avvisa che una visita così approfondita, in genere eseguita con instillazione di collirio midriatico, comporta spesso la necessità di un accompagnatore, per la possibilità di visione annebbiata transitoria.
Il tempo medio di esecuzione dell’intero iter diagnostico, dalla raccolta dei dati anamnestici, alla esecuzione dell’esame del visus e della refrazione, alla tonometria ed all’esame del fondo oculare, è di circa 90 minuti.
Per i pazienti pediatrici è previsto un iter differenziato, che prevede anche la collaborazione di un ortottista e l’utilizzo di apparecchiature e strategie atte a catturare l’attenzione del piccolo paziente.
> Richiedi informazioni