TRANS-PRK, LASEK, PRK, LASIK e FEMTOLASIK: nel costo dell'intervento sono compresi tutti gli esami diagnostici pre-operatori successivi alla prima visita e tutti gli esami di follow-up nei primi sei mesi post-operatori.
Gli interventi vengono effettuati con la nuova piattaforma Schwind Amaris 750S, la prima in Italia centro-meridionale in grado di correggere anche la Presbiopia, con strategia PRESBIMAX. Il laser ad eccimeri Amaris 750 S è in grado di correggere, in maniera duratura, tutti i difetti di vista,con l'unica tecnica realmente non invasiva : la PRK trans-epiteliale.
La nuova piattaforma è in grado di dialogare attivamente con l'unità di scansione del segmento anteriore Sirius, per trattamenti personalizzati (fotoablazione customizzata topolinkata ed aberrolinkata).
La nuova tecnica di Trans-PRK ha reso di fatto obsolete, perchè troppo invasive e meno precise, tutte le altre tecniche di chirurgia refrattiva (LASIK, FEMTOLASIK, LASEK e PRK).
L'opzione Smart Pulse, di cui è dotata l'apparecchiatura, consente infine di ridurre in maniera considerevole il dolore ed i tempi di recupero post-operatorio.
Interventi ambulatoriali di asportazione di pterigio, calazio e di altre neoformazioni palpebrali e congiuntivali, spesso senza punti di sutura sotto controllo del microscopio operatorio.
Il centro Oftalmologico Laservista è dotato anche di laser innovativi e di bisturi a radiofrequenza per la chirurgia degli annessi oculari.
Interventi per patologie come ectropion, entropion, ptosi, blefarocalasi e borse adipose vengono effettuati anche in collaborazione tra chirurgo oftalmico e chirurgo plastico, in anestesia locale per infiltrazione, al fine di ottenere i migliori risultati, sia in termini funzionali (per evitare effetti collaterali a carico dei bulbi oculari le manovre chirurgiche vengono effettuate al microscopio operatorio oc ulistic o) sia in termini di prevenzione di inestetismi cicatriziali post-operatori (sutura intradermica eseguita da chirurgo plastico)